Logo BC Cascioli
Logo BC Cascioli

Trovare la taglia esatta della propria bicicletta è fondamentale per ottenere una pedalata confortevole, comoda e che ci permetta di godere della nostra passeggiata in bici.

Esistono biciclette strutturalmente identiche sul mercato, ma che si differenziano per ciò che riguarda la lunghezza dei tubi del telaio.

Nello specifico va calcolata la lunghezza del tubo piantone del telaio , ovvero la parte che dal movimento centrale termina sotto il piantone della sella .Va Valutata la misura dal centro della pedaliera al tubo in cui si innesta la sella.

Comunemente viene utilizzato un calcolo matematico (definito metodo Hinault, dal nome di un campione di ciclismo francese degli anni ‘80) che va a moltiplicare la lunghezza del cavallo del ciclista (per cavallo si intende la distanza tra il pavimento e la zona del corpo in cui si congiungono gli arti inferiori) per specifici coefficienti che cambiano a seconda del tipo di bicicletta che si vuole acquistare. In linea generale questo metodo consiste nel moltiplicare la misura del cavallo per 0,885.

Possiamo tuttavia fare riferimento a questi coefficienti:

  • CAVALLO * 0,58 (per MTB)
  • CAVALLO * 0,65 (per bici da CORSA)
  • CAVALLO * 0,66 (per bici da CITTA’/TURISMO)

Si può notare una differenza di coefficienti in base alla tipologia di bicicletta presa in considerazione.

Minore è il coefficiente più piccolo è il telaio, quindi più maneggevole e sportivo il tipo di bici.

Maggiore è il coefficiente più grande sarà il telaio, quindi più stabile e comoda la tipologia di bicicletta.

Altra questione fondamentale è misurare il ‘cavallo’.
Per cavallo, ricordiamo, si intende la distanza tra il pavimento e la zona del corpo in cui si congiungono gli arti inferiori.
Per misurarlo si possono usare:

–          un manico di scopa o un bastone, o simile;

–          un metro;

–          una semplice matita.

A piedi nudi, gambe diritte, preferibilmente indossando dei pantaloncini da ciclista, ci appoggiamo in piedi con le spalle al muro, tenendo in una mano la matita e nell’altra un bastone.
Inseriamo tra le nostre gambe il bastone, mettendolo in posizione parallela rispetto al pavimento, lo alziamo dal basso verso l’alto, strisciando con la punta del bastone la parete su cui siamo poggiati.
Quando il bastone arriva all’incrocio degli arti inferiori (cavallo), mantenendolo ben fermo sul punto che ha raggiunto sulla parete, ci giriamo e, tenendo ben poggiata la punta del bastone al muro, tracciamo un segno con la matita nel punto in cui la punta del bastone tocca la parete.
Col metro misuriamo quanti centimetri ci sono tra il segno indicato con la matita e il pavimento.
Tale distanza rappresenta la misura del cavallo.

Stabilita la lunghezza del tubo piantone, le altre misure e cioè:

  • Altezza  sella
  • Arretramento sella
  • Distanza sella/ manubrio
  • Dislivello sella/attacco

saranno ad essa subordinate.

Tutta via ognuna di esse può essere trovata con specifici calcoli/schemi, per adattare il più possibile la bicicletta alle proporzioni di ogni ciclista

  • ALTEZZA SELLA: (A)  distanza che intercorre tra l’asse del movimento centrale e la parte anatomica della sella (la parte superiore della sella, dove il ciclista appoggia il bacino)
  • FORMULA:  0,885 * CAVALLO
  • ARRETRAMENTO SELLA: (C) distanza che separa la punta della sella dalla verticale dell’asse del movimento centrale.

TABELLA PARAMETRI:

CAVALLO                                                     ARRETRAMENTO SELLA

75 – 78 cm 4 – 6 cm
79 – 82 cm 5 – 7 cm
83 – 86 cm 6 -8 cm
87 – 90 cm 7 – 9 cm

 

DISTANZA SELLA – MANUBRIO: (B) distanza tra la punta della sella e la parte de manubrio

TABELLA PARAMETRI:

                                 CAVALLO                                                    DISTANZA SELLA – MANUBRIO

75 – 78 cm 47 – 51 cm
79 – 82 cm 50 – 54 cm
83 – 86 cm 53 – 57 cm
87 – 90 cm 56 – 60 cm

DISLIVELLO  SELLA – MANUBRIO: (D) misura che esprime la differenza di altezza (dislivello) tra sella e manubrio

TABELLA PARAMETRI:

                                CAVALLO                                                    DISTANZA SELLA – MANUBRIO

75 – 78 cm 5 – 6 cm
79 – 82 cm  6 – 7  cm
83 – 86 cm  7 – 8  cm
87 – 90 cm  8 – 9  cm

Occorre specificare che tali calcoli ci danno un’indicazione significativa per la nostra “messa in sella”, ma ognuno di noi può aver bisogno di discostarsi dai risultati ottenuti, perché non tutti abbiamo la stessa corporatura e perché possiamo trovarci più o meno comodi su un modello piuttosto che su un altro.

Esistono tre categorie di corporatura in cui è possibile dividerci: brevilinei, normolinei e longilinei.
Anche in questo caso, per sapere a quale di queste categorie apparteniamo dobbiamo seguire una formula matematica:

ALTEZZA DA SEDUTO/ALTEZZA TOTALE x 100 (per altezza ‘da seduto’ si intende la distanza dal punto di appoggio da seduti alla parte superiore del capo)

Così facendo otterremo il nostro indice schelico:

  • indice minore di 51 cm = brevilinei
  • indice tra 51,1 e 53 cm = normolinei
  • indice maggiore di 53 cm = longilinei

Negli anni si è poi sviluppata una nuova corrente di pensiero che fa riferimento ai cosiddetti telai slope (dall’inglese “inclinazione”).

Questi hanno una geometria che prevede il tubo superiore inclinato verso il tubo piantone, risultando quindi più piccoli e meno ingombranti dei telai tradizionali. I favorevoli a questa ideologia, su cui può aver fatto colpo la novità della componente estetica, ne lodano la maggiore compattezza, rigidità, reattività, dimensioni più raccolte, tubazioni più leggere. I contrari, invece, si sono focalizzati innanzitutto sul calcolo delle misure: il tubo piantone cessa infatti di essere il fattore base da calcolare, e anche le altre formule devono essere adattate in maniera sostanziale al ciclista.

Tutto ciò ha portato i produttori a indicare le misure del telaio, raggruppandole in taglie S, M ed L.