Logo BC Cascioli
Logo BC Cascioli

FRENI A DISCO

I freni a disco della bici si basano sull’attrito generato tra le pastiglie poste all’interno della pinza e la superficie frenante del rotore (disco).

Il disco è solidale con il mozzo della ruota quindi, se frena il disco frena anche la ruota.

Esistono freni a Disco Meccanici e Freni a Disco Idraulici.

 

FRENI A DISCO MECCANICI.

Tirando il cavo d’acciaio situato all’interno della guaina, tramite ovviamente la leva freno, si aziona il braccio di leva del pistone sinistro detto anche pistone mobile. Dunque la pastiglia sinistra si muove in direzione della pastiglia destra, portando il disco a flettersi leggermente per entrare in contatto con entrambe.

 

FRENI A DISCO IDRAULICI.

Le leve freno e le pasticche non “comunicano” tramite un cavo d’acciaio, ma tramite OLIO che passa all’interno del Tubo Idraulico.

In pratica, tirando la leva freno, azioneremo un piccolo pistone  che sposterà una certa quantità d’olio, il quale a sua volta, muovendosi all’interno del tubo idraulico, andrà a comprimere i pistoni all’interno della pinza dove sono alloggiate le pastiglie che andranno a fare attrito sul  disco.

 

Questo tipo di impianto frenante, secondo il principio dell’idraulica, si basa sul concetto di moltiplicazione della forza.

Infatti il rapporto tra la forza applicata e quella ottenuta e’ molto favorevole.

In pratica, se il pistone che azioniamo tirando la leva ha una superficie di 1cm2, sposterà all’interno del tubo 1 cm2 di olio. Se le pastiglie all’interno della pinza invece misurano 2cm 2  la superficie che si spostera’ ed andrà a fare attrito contro il disco sarà di 4 cm2.

Quindi  la forza che abbiamo applicato per spostare 1 cm2 di olio dal pompante(leva) è stata moltiplicata per 4.

Tutto questo è possibile grazie all’INCOMPRIMIBILITA’ dell’olio.

 

QUALE SCEGLIERE?

 

Entrambe le tipologie di freni a disco per la bici, rispetto ai classici freni a pattino, hanno il vantaggio di ripartire  la forza generata dalla frenata  in maniera omogenea su tutta la ruota e non soltanto sul punto di contatto dei pattini sul cerchio.  Offrendo cosi’ al ciclista una maggiore stabilità in un momento gravoso.

Inoltre il disco essendo posizionato al centro della ruota è molto più protetto da detriti, fango e polvere ( sporco in generale). Tutti elementi che influiscono in negativo sulla capacita di attrito, e quindi sulla performance  delle componenti frenanti (pattini o pasticche)

 

 

I freni a disco meccanici sono più facili da installare e richiedono una manutenzione più semplice. Quindi nel complesso sono meno costosi sia in relazione all’acquisto che a livello di mantenimento.

Sono però meno potenti rispetto a quelli idraulici, e la frenata non è modulabile.

 

Al momento nella scelta serve quindi  tenero conto del tipo di utilizzo che si fara’ della bicicletta.

Su percorsi non impegnativi, può bastare il sistema meccanico.

Se invece verrà utilizzata su tratti tecnici come ad esempio fuori strada impegnativi e/o discese lunghe e ripide, e’ consigliabile il freno idraulico.